Percorsi di specializzazione sul sostegno – INDIRE/Università 2025 per abilitati all’estero. Requisiti, CFU e costi: da 900 a 1.500 euro l’iscrizione

Percorsi di specializzazione sul sostegno – INDIRE/Università 2025 per abilitati all’estero. Requisiti, CFU e costi: da 900 a 1.500 euro l’iscrizione
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato il decreto attuativo che regola l’attivazione dei percorsi formativi per il sostegno didattico agli alunni con disabilità, destinati ai docenti che hanno conseguito all’estero un titolo in attesa di riconoscimento.
L’iniziativa si basa sull’articolo 7 del decreto-legge 71/2024, convertito con modificazioni nella legge n. 106/2024.
Accesso ai percorsi: chi può partecipare
I candidati devono:
-
Avere completato con successo, presso un’università estera legalmente riconosciuta, un percorso formativo sul sostegno agli alunni con disabilità della durata minima di 1.500 ore.
-
Aver presentato richiesta di riconoscimento del titolo estero entro il 1° giugno 2024, per cui:
-
siano decorsi i termini del procedimento senza esito, oppure
-
sia in corso un contenzioso per mancata risposta dell’Amministrazione.
-
-
Presentare formale rinuncia a ogni istanza di riconoscimento pendente.
La rinuncia dovrà essere inviata:
-
Tramite la piattaforma “Riconoscimento Professione Docente”, se la richiesta è stata presentata digitalmente;
-
Tramite PEC, se la domanda è stata inoltrata in formato cartaceo.
Struttura dei corsi
I percorsi, offerti da INDIRE o dalle Università, si articolano in:
-
Lezioni teoriche (online in modalità sincrona)
-
Laboratori
-
Tirocini in presenza
-
Esami finali in presenza con valutazione in trentesimi
Due i percorsi previsti, in base all’esperienza pregressa:
-
48 CFU (di cui 12 per il tirocinio): per chi non ha maturato almeno un anno di servizio su sostegno in Italia
-
36 CFU: per chi ha svolto almeno un anno di servizio su sostegno, in questo caso il tirocinio non è richiesto
Domanda di iscrizione
Tutti i candidati in possesso dei requisiti possono presentare domanda di partecipazione, scegliendo tra:
-
INDIRE
-
Università aderenti
Nel caso di eccesso di domande presso una determinata università, le domande eccedenti saranno trasferite a INDIRE.
Attenzione: chi si iscrive al percorso previsto dall’art. 7 non può partecipare al percorso di cui all’art. 6 dello stesso decreto (riservato ai triennalisti).
Posti disponibili
Con l’Avviso n. 20366 del 22 maggio 2025, il MUR ha avviato la raccolta delle manifestazioni di interesse da parte delle Università.
I posti attivabili sono complessivamente 4.500, così ripartiti:
-
1.125 per la scuola dell’infanzia
-
1.125 per la scuola primaria
-
1.125 per la secondaria di I grado
-
1.125 per la secondaria di II grado
Questa ripartizione è indicativa, in quanto tutti coloro che possiedono i requisiti dell’art. 7, comma 1, del D.L. 71/2024, possono iscriversi indipendentemente dal grado scolastico.
Titolo rilasciato e valutazione finale
L’esame conclusivo consiste in un colloquio orale su un elaborato scritto basato su uno studio di caso scelto dal candidato.
La valutazione finale è calcolata come media tra i voti degli esami sostenuti e quello del colloquio.
Il titolo rilasciato è:
-
Universitario, se il percorso è svolto presso un’Università;
-
Non universitario, se il percorso è svolto presso INDIRE, con validità limitata al territorio nazionale.
Costi
I costi di iscrizione sono a carico dei partecipanti:
-
Fino a 1.500 euro per i percorsi da 48 CFU
-
Fino a 900 euro per i percorsi da 36 CFU
Il finanziamento del sistema avviene tramite risorse già disponibili, senza nuovi oneri per lo Stato.

